Il progetto condotto dal centro e dal Ministero della Cultura e il software Exemplaria saranno presentati a Roma il 20 settembre 2024 in apertura del convegno della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB).
Programma consultabile sul sito: https://www.sisbb.it/2-convegno-sisbb-2024/
Il Centro Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani è intitolato da oggi al professore Nuccio Ordine (1958-2023), che lo ha ideato e per il quale ha generosamente lavorato dal 2013 al 2023. Da lui, che è stato un formidabile difensore dell’utilità del sapere umanistico e del dialogo tra le diverse discipline, sono state ispirate e continueranno a essere ispirate tutte le attività del Centro.
È stato eletto presidente del Centro Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani Gianluigi Greco, professore ordinario di Informatica presso l'Università della Calabria, ove ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, e presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIIA).
Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Calabria in collaborazione con il Centro hanno riavviato l’intervento intitolato “Centro Studi Internazionale Telesio, Bruno e Campanella” ricompreso nel Progetto Integrato di riqualificazione e rigenerazione “Cosenza – Centro storico”. L’intervento, disegnato originariamente dal professore Nuccio Ordine, è articolato in diverse attività. Oltre al restauro di Palazzo Caselli e all’attivazione della biblioteca del Centro, da un punto di vista prettamente scientifico sarà ricostruita la bibliografia relativa a Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, saranno studiate le edizioni antiche dei tre filosofi e si procederà alla ricostruzione della biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli.
Il premio Princesa de Asturias de Comunicación y Humanidades 2023 conferito a Nuccio Ordine è stato consegnato oggi a Oviedo alla sorella e alla compagna.
Condividiamo la pagina che la Gazzetta del Sud dedica al nostro centro, con:
- Un'intervista al Prof. Eugenio Canone sulla rivista scientifica "Bruniana e Campanelliana";
- Una lettera di Germana Ernst agli studenti dell'Istituto "R. Piria" di Rosarno;
- L'editorale del Prof. Nuccio Ordine.
Condiviamo la pagina che la Gazzetta del Sud ha dedicato alle attività del nostro Centro, con:
- Un'intervista al prof. Luiz Carlos Bombassaro, professore ordinario di filosofia dell' UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul.
- Una celebre riflessione di Giordano Bruno.
AVVISO: Per imprevisti problemi familiari il prof. Alain Connes è stato costretto a rinviare la sua conferenza fissata per martedì 25 ottobre 2022. Non appena avremo la nuova data la renderemo pubblica
Il 25 ottobre 2022 alle ore 10.00 nell'Aula Magna dell' Università della Calabria si terrà la lectio magistralis di Alain Connes, medaglia Fields 1982 e professeur permanent all'Ihés, Université Paris-Saclay. L'evento è stato organizzato dal nostro Centro, dal Dipartidimento di Studi Umanistici UniCal e dal Dipartimento di Matematica e Informatica - Università Della Calabria Unical.
Per la partecipazione è necessario prenotare il proprio posto tramite il modulo disponibile all'indirizzo https://forms.gle/EXZA5GPvdgwvLuLy6 dal 10 al 21 ottobre.
Il Sole 24 ORE: A Cosenza la Biblioteca digitale su Telesio, Bruno e Campanella. Iniziativa del Centro studi internazionale, sarà una ricchissima raccolta di testi oggi conservati in vari Paesi e sarà realizzata con 3 milioni dei 90 del Contratto istituzionale di sviluppo.
- Consultabile al link: https://www.ilsole24ore.com/art/a-cosenza-biblioteca-digitale-telesio-bruno-e-campanella
Il prof. Giacomo Marramao Emerito dell’Università Roma Tre, terrà una conferenza sul tema: "Libertà e responsabilità". È il quarto appuntamento del ciclo di seminari «I saperi e la vita» organizzato dal Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani in collaborazione con il DiSu Unical.
- Scaricare l'app di Microsoft Teams sul dispositivo da cui si vuole seguire la conferenza (smartphone, tablet, PC, ecc...):
- Collegarsi al link: http://shorturl.at/wBHQU
Il prof. Jürgen Renn Direttore del Max Planck Institute for the History of Science di Berlino, terrà una conferenza sul tema: "L'evoluzione del sapere e la questione dell'inutilità". È il terzo appuntamento del ciclo di seminari «I saperi e la vita» organizzato dal Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani in collaborazione con il DiSu Unical.
- Scaricare l'app di Microsoft Teams sul dispositivo da cui si vuole seguire la conferenza (smartphone, tablet, PC, ecc...):
- Collegarsi al link: http://shorturl.at/nL169
Il prof. Franco Gallo Presidente emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell'Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, terrà una conferenza sul tema “Può la democrazia digitale sostituire la democrazia rappresentativa?”. È il secondo appuntamento del ciclo di seminari dedicato a «I saperi e la vita» organizzato dal Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani in collaborazione con il DiSu Unical.
- Scaricare l'app di Microsoft Teams sul dispositivo da cui si vuole seguire la conferenza (smartphone, tablet, PC, ecc...):
- Collegarsi al link: http://shorturl.at/afrGK
Il prof. Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa) inaugurerà il ciclo di seminari dedicato a «I saperi e la vita», organizzato dal Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani in collaborazione con il DiSu Unical.
- Scaricare l'app di Microsoft Teams sul dispositivo da cui si vuole seguire la conferenza (smartphone, tablet, PC, ecc...):
- Collegarsi al link: http://shorturl.at/cqvP8
Il Centro, insieme col Dipartimento di Studi Umanistici e col Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Calabria, ha organizzato un incontro con la Medaglia Fields Laurent Lafforgue, che terrà una lectio magistralis su "Matematica e Umanesimo" il 18 dicembre 2019.
Frutto della collaborazione fra il Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani e il Max Planck Institute for the History of Science di Berlino, ecco il primo libro in lingua inglese su Bernardino Telesio e la scienza del Rinascimento. È stato pubblicato da Brill e curato da Pietro D. Omodeo.
This volume is devoted to the natural philosopher Bernardino Telesio (1509-1588) and his place in the scientific debates of the Renaissance. Telesio’s thought is emblematic of Renaissance culture in its aspiration towards universality; the volume deals with the roots and reception of his vistas from an interdisciplinary perspective ranging from the history of philosophy to that of physics, astronomy, meteorology, medicine, and psychology. The editor, Pietro Daniel Omodeo and leading specialists of intellectual history introduce Telesio’s conceptions to English-speaking historians of science through a series of studies, which aim to foster our understanding of a crucial early modern author, his world, achievement, networks, and influence.
Contributors are Roberto Bondí, Arianna Borrelli, Rodolfo Garau, Giulia Giannini, Miguel Ángel Granada, Hiro Hirai, Martin Mulsow, Elio Nenci, Pietro Daniel Omodeo, Nuccio Ordine, Alessandro Ottaviani, Jürgen Renn, Riccarda Suitner, and Oreste Trabucco.
Il materiale catalogato del Centro è ora consultabile sul portale del Servizio Bibliotecario Regionale (SBR), collegato al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Il lavoro di catalogazione è a cura della dottoressa Valentina Littera.
Il Centro, insieme con altre importanti istituzioni, ha organizzato a giugno a Como corsi e seminari di alta formazione sui rapporti tra scienza e letteratura.
Premio internazionale Germana Ernst per gli studi campanelliani - Prima edizione (2018-2019). Il bando è stato pubblicato su "Bruniana & Campanelliana" (XXIV, 1, pp. 323-326).
Col patrocinio del Centro internazionale di Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani, è appena uscita una nuova edizione del De la causa di Giordano Bruno con un corposo saggio introduttivo e un ampio commento di Miguel Angel Granada.
Lunedì 18 giugno alle ore 18.30, all'Università Ca' Foscari di Venezia, workshop su "Telesio and Bacon: a conversation on Renaissance science and philosophy".
Martedì 12 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, sarà presentato il libro di Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, Les Belles Lettres, 2017. Ne discutono Marco Palma (Università di Cassino) e Oreste Trabucco (Università di Cagliari).
Venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sede del Centro di Palazzo Caselli, sarà presentato il libro di Luca Addante, Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato, Editori Laterza, 2018. Ne discuterà con l'autore il prof. Roberto Bondí, direttore del Centro.
Il censimento delle opere di Telesio realizzato da Giliola Barbero e Adriana Paolini, il nuovo libro di Roberto Bondí (Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018) e la nuova collana di classici storiografici diretta da Roberto Bondí ("Meridies", Pellegrini Editore) al Salone del Libro di Torino.
Col patrocinio del Centro internazionale di Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani, sono usciti i primi due volumi della collana "Meridies" (Pellegrini Editore) che ripubblica in anastatica con introduzioni e indici i classici storiografici su Telesio, Bruno e Campanella:
1) Francesco Fiorentino, Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano, a cura di Roberto Bondí, 2 tomi, 2018;
2) Giovanni Gentile, Bernardino Telesio. Con appendice bibliografica, a cura di Roberto Bondí, 2018.
Le Edizioni di Storia e Letteratura hanno pubblicato il nuovo libro di Roberto Bondí su Bernardino Telesio.
Il Centro ha organizzato una manifestazione, con importanti ospiti, in ricordo di Stefano Rodotà: 25 gennaio, ore 18.00 - Auditorium del Liceo Classico "Telesio" di Cosenza.
Il 6 novembre il Centro ospiterà prestigiosi studiosi provenienti da diversi paesi europei per un incontro dal titolo Raccontare il Rinascimento.
Presso Les Belles Lettres di Parigi è appena uscito il censimento delle edizioni di Bernardino Telesio: Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine, presentazione di Angela Nuovo, introduzione di Roberto Bondí, 2017, XXVIII+736 pp.
Il Centro, insieme con altre importanti istituzioni, ha organizzato ad aprile a Como corsi e seminari di alta formazione sui rapporti tra filosofia e scienza.
In questa sezione trovate un'animazione in HD della ruota della Medicina lulliana di Giordano Bruno.
Il Centro, insieme con altre importanti istituzioni, ha organizzato a febbraio a Napoli e a Nola due giornate dedicate a Giordano Bruno, nelle quali sarà tributato omaggio a Gerardo Marotta, recentemente scomparso.
Massimo Cacciari inaugura la nuova sede di Palazzo Caselli
Presso Les Belles Lettres di Parigi è in corso di stampa il censimento delle edizioni di Bernardino Telesio: Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine, presentazione di Angela Nuovo, introduzione di Roberto Bondí.
BANCA CARIME
COMUNE DI COSENZA
FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI
FONDAZIONE CARICAL
PROVINCIA DI COSENZA
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
CENTRE D’ETUDES SUPERIEURES DE LA RENAISSANCE, TOURS
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, NAPOLI
MAX-PLANCK-INSTITUT FÜR WISSENSCHAFTSGESCHICHTE, BERLIN
THE WARBURG INSTITUTE, LONDON